Capítulo Referência bibliográfica

Cessioni di contratto unilaterale e bilaterale eseguito «ex uno latere»

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1953-1972


Gerardo Santini

Esta publicação não é alojada por nós, é apenas uma referência bibliográfica. Onde posso encontrá-la?

Palavras-chave:


Ficha técnica

Título: Cessioni di contratto unilaterale e bilaterale eseguito «ex uno latere»

Outras informações: Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1953-1972

Autor(es): Gerardo Santini

Ano: 1969

Exemplares
Univ. Lisboa | Fac. Direito: G01-12
Il regime delle partecipazioni reciproche e la nozione di «controllo» e di «collegamento» fra società

Giuseppe Fanelli

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 559-580

Sugli accertamenti del notaio verbalizzante l'assemblea di una società per azioni

Francesco Ferrara

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 581-600

La duplicata

Waldemar Martins Ferreira

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 601-616

Creazioni intelletuali e beni immateriali

Giuseppe Ferri

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 617-634

Problemi della «recezione» nel diritto interno

Sergio Fois

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 635-710

La normativa sul fallimento come disciplina «speciale» per gli imprenditori commerciali

Marcello Foschini

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 711-736

L'inerzia del creditore nella fideiussione solidale

Michele Fragali

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 737-754

«Star del credere» e rapporto d'agenzia

Remo Franceschelli

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 755-772

Senso comune e scienza giuridica

Vittorio Frosini

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 773-796

La reforma de la sociedad anónima española dentro de la reforma europea

Joaquin Garrigues

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 797-818

La e.d. surroga dell'assicuratore

Nicola Gasperoni

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 819-866

Osservazioni «de iure condendo» circa le condizioni generali di contratto

Anteo Genovese

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 867-882

La leggitimazione alla richiesta del proprio fallimento da parte della società personale

Mario Ghidini

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 883-894

Il «timore reverenziale» nel patrimonio canonico

Orio Giacchi

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 895-916

Il diritto agrario tra il passato e l'avvenire

Michele Giorgianni

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 917-936

Interessi e problemi della comparazione fra il diritto nostro e la «common law»

Gino Gorla

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 937-956

Considerazioni generali sulla riforma delle società per azioni

Paolo Greco

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 957-990

Pubblico ufficiale ed incaricato di pubblico servizio

Giuseppe Guarino

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 991-1032

In tema di effetto estintivo creativo della fusione

Pietro Guerra

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1033-1040

Conflitto tra più inventori pervenuti indipendentemente alla medesima invenzione

Giannantonio Guglielmetti

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1041-1064

Costituzionalità dell'ordine dei giornalisti?

Arturo Carlo Jemolo

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1065-1080

Sulla riforma dei codici penali

Giovanni Leone

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1081-1086

L'amministratore non socio di società in nome collettivo

Berardino Libonati

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1087-1144

Legge e interpretazione nel giuzio di legittimità costituzionale

Enrico Tullio Liebman

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1145 ss.

The protection of bondholders

Kurt Lipstein

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1159-1172

Ancora sulla proposta di legge agraria di P. Servilio Rullo

Giuseppe Ignazio Luzzatto

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1173-1200

Previdenza, assistenza e sicurezza sociale

Giuliano Mazzoni

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1217-1246

Programmazione e diritto

Luigi Mengoni

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1247-1266

Considerazioni sul concetto di percezione del reddito rispetto all'imposta complementare

Gian Antonio Micheli

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1267-1286

La «giusta retribuzione» del lavoro femminile

Gustavo Minervini

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1287-1298

La lettera di credito

Giacomo Molle

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1299-1210

Sul vincolo delle somme dovute per danni arrecati all'autoveicolo e dell'indennità di assicurazione al pagamento dei crediti ipotecari

Alberto Montel

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1311-1320

I provvedimenti prefettizi d'urgenza e il giudizio costituzionale sui testi legislativi ambigui

Luigi Montesano

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1321-1340

Osservazioni sul sindicato di costituzionalità delle leggi-provvedimento

Costantino Mortati

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1341-1374

Gleichberechtigungsprinzip und eheliches güterrecht

Wolfram Müller Freienfels

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1375-1406

A volume «great comparative lawyers» and a «history of comparative law»

Kurt Hans Nadelmann

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1407-1416

Creazione ed esclusiva nel diritto industriale

Giorgio Oppo

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1417-1440

Profili della tutela degli azionisti

Antonio Pavone La Rosa

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1441-1490

Ce qu'une réflexion sur le droit peut apporter au philosophe

Charles Perelman

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1491-1504

La pianificazione degli interventi straordinari per il mezzogiorno

Gabriele Pescatore

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1505-1536

Considerazioni in tema di trasferimento d'azienda

Domenico Pettiti

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1537-1584

Responsabilité et garantie à propos des dommages causés par l'énergie nucléaire

Maurice Piccard

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1585-1594

Girata dell'assegno bancario ad uno stabilimento diverso da quello trattario

Antonio Piras

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1595-1662

La funzione del diritto del lavoro nella politica economica

Ubaldo Prosperetti

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1663-1584

Conversione anomala di procedimenti concorsuali

Renzo Provinciali

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1685-1698

Assegno bancario e rapporto unisoggettivo

Salvatore Pugliatti

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1699-1726

Orientamenti e problemi attuali nello studio delle fonti romane

Giovanni Pugliese

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1727 ss.

La bilateralità del diritto civile

Tito Ravà

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1771-1792

Ascesa e declino della società pluralista

Pietro Rescigno

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1793-1818

Avviamento dell'azienda sociale e liquidazione della quota nelle società di persone

Gian Carlo M. Rivolta

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1819-1850

Ideologie e tecniche della riforma del diritto civile

Stefano Rodotà

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1851-1904

Proposta irrevocabile e promessa unilaterale

Salvatore Francesco Romano

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1905-1952

Cessioni di contratto unilaterale e bilaterale eseguito «ex uno latere»

Gerardo Santini

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1953-1972

Specialità del diritto del lavoro

Francesco Santoro Passarelli

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1973-1994

L'apporto di ascarelli alla scienza del processo

Salvatore Satta

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 1995-2002

Considerazioni sulla responsabilità dei padroni e committenti

Renato Scognamiglio

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2003-2026

Brevetto e monopolio

Giuseppe Sena

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2027-2056

La dichiarazione di morte presunta dello straniero

Angelo Piero Sereni

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2057-2078

Criteri di redazione del rendiconto e fondi di ammortamento nelle società di persone

António Serra

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2079-2118

La riduzione del capitale esuberante

Ernesto Simonetto

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2119-2164

Ideazioni ed atti della pubblicità commerciale e gli istituti di diritto industriale

Luigi Sordelli

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2165-2220

Le azioni quotate in borsa

Sergio Sotgia

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2221-2246

Il noleggio di nave o di aeromobile

Eugenio Spasiano

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2247-2270

Vendita, irregolarmente autorizzata, di immobile ereditato dal minore

Giuseppe Stolfi

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2271-2288

La legge nucleare italiana

Mario Stolfi

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2289-2310

Il giudice e il diritto

Andrea Torrente

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2311-2326

Travail indépendant et capital dans une société capitaliste

André Tunc

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2327-2348

Interpretazione giudiziale e Corte Costituzionale

Giuliano Vassalli

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2349 ss.

Aportaciones directas extranjeras a sociedades anonimas españolas

Evelio Verdera Y Tuells

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2363-2436

Una lettera inedita di Massimo D'Azeglio

Edoardo Volterra

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2437-2442

Sul contratto collettivo di diritto comune

Guido Zangari

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2443-2508

L'azione causale e il contratto di sconto

Vittorio Angeloni

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2525-2530

Le società, in quanto persone giuridiche, agiscono direttamente, non a mezzo di rappresentanti

Andrea Arena

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2531-2540

Il «common mistake» nella dottrina anglo-americana dei contratti

Giorgio Bernini

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2541-2582

Note inutili sul c. d. trasferimento delle azioni civili

Walter Bigiavi

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2583-2644

Nome civile e marchio d'impresa

Eduardo Bonasi Benucci

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2645-2698

Concepto substancial del derecho mercantil

Manuel Broseta Pont

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2699-2728

Considerazioni sull'inesistenza delle deliberazioni assembleari

Luca Buttaro

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2729-2778

Quelques précédents historiques du contrôle judiciaire de la constitutionnalité des lois

Mauro Cappelletti

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2779-2798

La prescrizione d'applicarsi alle indennità per fine rapporto di agenzia

Tito Carnacini

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2799-2816

Concordato preventivo ordinario con offerta ai creditori e con liquidazione dei beni del debitore

Mário Leónidas Casanova

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2817-2828

Brevi appunti circa la legge sull'impiego pacifico della energia nucleare

Elio Casetta

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2829-2842

Norma astratta e diritto concreto

Giovanni Cassandro

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2843-2850

Processo costituzionale e teoria dell'interpretazione

Giuseppe Chiarelli

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2851-2868

Le sentenze «interpretative» della Corte Costituzionale

Vezio Crisafulli

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2869-2894

As partes beneficiárias no direito brasileiro

Philomeno J. da Costa

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2895-2986

Le deliberazioni e il verbale dell'assemblea di società per azioni

Arturo Dalmartello

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 2987-3006

La libertà religiosa nel magistero della chiesa dell'ultimo secolo

Pietro Agostino D'Avack

Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1969, 3007 ss.


Os dados desta publicação foram disponibilizados publicamente pelo Catálogo Colectivo das Bibliotecas Portuguesas - PORBASE - e pelas respetivas bibliotecas cooperantes.
Antes de se deslocar a uma das bibliotecas acima referidas, confirme que esta publicação se encontra disponível para consulta
Decisão